Il Libro |
Alessio Tropeano |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quando il Parkinson entra nella vita delle persone, la cambia radicalmente. In Finché Parkinson non ci separi il protagonista vive una storia coniugale felice, alimentata dalla presenza dei figli e da un lavoro soddisfacente. Ma l’incontro con una maga avvenuto molti anni prima a Torino è un evento i cui segni saranno visibili a distanza di tempo. Sospeso tra sogno e realtà, figure enigmatiche e apparenti tradimenti, il protagonista, come il lettore, compirà un viaggio dai molteplici significati. In alcuni casi il nostro personale e travagliato rapporto con la malattia riesce a trovare un equilibrio nuovo, che passa per una rinnovata valorizzazione con quelle che i medici definiscono le proprie capacità residue. In realtà, non si tratta di questo, si tratta di rialzarsi dopo una caduta, di riprendere a vivere dopo una perdita, di continuare a dare il meglio di sé anche con un doloroso peso sulle spalle. Si tratta di chiamare a raccolta le tante energie fisiche e mentali ancora intatte, come a ciascuno di noi capita periodicamente di dover fare... anche senza la malattia di Parkinson. (dalla prefazione del dott. Giulio Cicarelli). Alessio Tropeano è nato nel 1961 a Grottolella (AV) dove attualmente vive. Laureatosi in Informatica presso l’Università di Salerno, ha maturato una significativa esperienza nella progettazione e gestione di sistemi evoluti, in particolare nella business intelligence e nel query management. Appassionato di matematica e di logica, nonché amante della filosofia e della lettura, ha insegnato per un breve periodo matematica applicata e informatica gestionale. Studioso di teoria dei grafi, è al suo primo romanzo. |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||